Conoscere è resistere!
Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere i nostri contenuti
La russificazione è quel processo che ha portato all’adozione della lingua e della cultura russa nei paesi che sono stati dominati a vario titolo dal paese eurasiatico. Grazie a questa che può essere definita una vera e propria strategia di conquista, infatti, la Russia – come la Turchia – è riuscita ad aumentare il suo potere ed estendere la sua influenza nei territori limitrofi. Gli effetti più immediati della russificazione sono direttamente visibili nei paesi dell’ex URSS dove, soprattutto in
I paesi dell’ex Unione Sovietica sono molto belli da un punto di vista paesaggistico, ma la maggior parte di questi sono accomunati principalmente dalla mancanza di libertà di espressione e tra questi non è esente la Repubblica dell’Azerbaijan. Da quando il paese è sotto la presidenza della famiglia Aliev, nel 1993, il paese è costantemente tenuto sotto scacco da un regime autoritario di stampo quasi monarchico. Questa situazione ha creato una forte repressione sia dal punto di vista giornalistico che
Come abbiamo visto nella nostra scheda paese dell’Azerbaijan, l’economia di questo stato è basata sui combustibili fossili, principalmente petrolio e gas. Nell’articolo di oggi ci focalizzeremo sul gas e, nello specifico, sul gasdotto che porta questo materiale dal Mar Caspio fino a casa nostra. Il gasdotto in questione, chiamato anche Corridoio Meridionale del Gas, è stato costruito in momenti diversi e per questo motivo si compone di tre parti. La prima parte – che inizia dal giacimento di gas Shah
Come scrisse nel 1895 Nadeždin, membro della Società Geografica Imperiale Russa: Il Caucaso è una delle parti più interessanti del mondo, sia per l’aspetto geografico, che per quello etnografico, storiografico e archeologico. Non per nulla suscita la curiosità di viaggiatori ed esploratori sin dai tempi più remoti. È stato scritto così tanto sul Caucaso che tutte le opere pubblicate in Russia e all’estero, usando un’espressione del Barone Uslar, potrebbero formare una montagna. Tuttavia, per la maggior parte del pubblico istruito
Il Karabakh (in azero Karabakh “giardino nero”) è una regione sita nella Transcaucasia, senza sbocco sul mare e facente parte dell’Altopiano Armeno. Più precisamente, si trova a sud-est della catena montuosa del Caucaso minore tra i fiumi Kura e Araz. Il territorio è diviso in due parti: una pianeggiante chiamata Basso Karabakh e l’altra montuosa, teatro di guerra nell’ultimo secolo, ovvero il Nagorno Karabakh. Gli albori Le prime tracce storiche di insediamento nel territorio risalgono al IV secolo a.C. quando
Quando sentiamo la parola talebani la prima immagine che ci viene in mente è quella degli estremisti islamici che riempiono le pagine dei giornali e le anteprime dei TG, ma il termine talebano ha tutt’altro significato. In realtà il talebano (dall’arabo ṭāleb, singolare di ṭālebān) non è nient’altro che lo studente delle scuole coraniche nell’area iranica. La cultura e tradizione talebana si contraddistinguono per essere fondate su un misto tra la Shari’a e il Pashtunwali, il codice d’onore del popolo
Il sistema delle caste in India è tutt’oggi in vigore anche se con modalità e leggi diverse. Questo tipo di sistema sociale ha avuto origine circa due mila anni fa in quel territorio che oggi è ricompreso tra India e Nepal. Questo sistema all’origine divideva le persone nelle varie caste di appartenenza in base al lavoro che facevano ma successivamente la divisione veniva effettuata su base ereditaria, facendo sì che ogni persona ancor prima della nascita era destinata a un
Large Movements APS
Via Cinigiano 65, 00139, Roma (RM)
C.F. 96471240588
Redazione@largemovements.it
Large Movements APS
Via Cinigiano 65, 00139, Roma (RM)
C.F. 96471240588
Redazione@largemovements.it