Close
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
migrazioni on the road

migrazioni on the road

storie di esseri umani

Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Search
  1. Home
  2. America Latina

America Latina

La campagna anti-immigrazione sotto la Presidenza Trump ha prodotto danni incalcolabili a migliaia di persone dell’America latina che cercavano, o avrebbero voluto cercare, protezione e asilo negli USA. Sempre più persone sono in fuga dai livelli di violenza estremi di paesi come El Salvador, Guatemala e Honduras. Il Messico in questo scenario, sotto la minaccia economica degli USA, ha il ruolo di proteggere la frontiera bloccando e rimpatriando i migranti. Questa area segna una crescente retorica “Anti-diritti umani”. Per esempio i primi mesi dell’amministrazione Bolsonaro in Brasile sono stati segnati da una rapida approvazione o messa all’ordine del giorno di provvedimenti chiamati “pacchetti anti-criminalità”. Tale retorica minaccia la tutela delle minoranze e delle loro terre, dei difensori dei diritti umani e delle persone LGBTI. Le notizie che riguardano la crisi di diritti umani in Venezuela assumono i caratteri di una crisi istituzionale e umanitaria che ha raggiunto il suo apice nel 2019, tra minacce di interventi esterni e repressione interna aspra. Il numero dei venezuelani riparati all’estero a causa della penuria di cibo e della scarsità di medicinali ha superato i quattro milioni. La storia recente di questa macro regione ci restituisce uno scenario difficile per la tutela dei diritti umani.

Vecchia Storia invece è lo sfruttamento delle risorse naturali. Già in epoca coloniale i conquistatori europei scoprirono importanti giacimenti d’argento a Potosì in Bolivia e a Zacatecas in Messico, che furono il carburante delle rivoluzioni industriali e tecnologiche del vecchio continente. Una storia mai interrotta in quanto nel 2012 l’America Latina forniva ancora il 45% del rame, il 50% d’argento e il 20% d’oro a livello mondiale, attraendo un terzo degli investimenti globali nel settore minerario. Il problema è che questo tipo di modello economico è basato sull’estrazione di materie prime a basso costo e sullo sfruttamento della forza locale, lasciando però solamente costi sul terreno in termini di costi umani e ambientali. Tale dinamica ha causato il mantenimento di sacche di povertà, violenza ed instabilità politica.

Questi sono solo alcuni flash che riguardano il l’America Latina ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.

Schede paese Online

  • Colombia
  • Venezuela

I nostri approfondimenti

CONFLITTI SOCIALI MAI SOPITI: El Salvador cade in una nuova ondata di violenza

Sabato 26 marzo 2022 resterà nei ricordi dei salvadoregni come la giornata più violenta degli ultimi venti anni. In poche…

10 Luglio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • CONFLITTI SOCIALI MAI SOPITI: El Salvador cade in una nuova ondata di violenza
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La condizione delle donne in Perù sta migliorando grazie alle riforme

In Perù, come in gran parte dei Paesi dell’America Latina, la parità di genere all’interno della società è impedita dalla…

10 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La condizione delle donne in Perù sta migliorando grazie alle riforme
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Neza-Chalco-Itza, Messico: lo slum più grande del mondo

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Neza-Chalco-Itza, Messico: lo slum più grande del mondo
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La lezione argentina del fiume Matanza-Riachuelo: la necessità di cambiare prospettiva per tutelare l’ambiente

In generale le società di tutto il mondo riconoscono dei diritti agli esseri viventi e agli esseri umani in primis.…

23 Novembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La lezione argentina del fiume Matanza-Riachuelo: la necessità di cambiare prospettiva per tutelare l’ambiente
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Lupita: la forza dell’ape messicana

Guadalupe “Lupita” Vasquez Luna è un’attivista, artigiana e insegnante nativa messicana, nonché rappresentante del popolo Tzotzil-Maya presso il Consiglio Nazionale…

4 Ottobre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Lupita: la forza dell’ape messicana
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

MARIA DA PENHA: LOTTA IN PRIMA LINEA PER I DIRITTI DELLE DONNE

Maria da Penha Maia Fernandes è una farmacista biochimica, attivista ed autrice brasiliana. Grazie a lei ed ai suoi 19…

13 Settembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • MARIA DA PENHA: LOTTA IN PRIMA LINEA PER I DIRITTI DELLE DONNE
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

“SOS Colombia”: la repressione silenziosa di un popolo stanco

SOS Colombia è lo slogan intonato dai manifestanti silenziati con la forza dalla polizia in occasione delle proteste contro il…

19 Agosto 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • “SOS Colombia”: la repressione silenziosa di un popolo stanco
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Màxima Acuña per la difesa dell’ambiente

Màxima Acuña Atalaya de Chaupe è una contadina peruviana diventata famosa per la sua lotta in difesa dell’ambiente contro l’imponente…

9 Agosto 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Màxima Acuña per la difesa dell’ambiente
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Resistere al Covid e alle politiche di Bolsonaro: la condizione delle popolazioni indigene brasiliane

Cosa ci viene in mente quando pensiamo alla pandemia dovuta al virus COVID-19? Innanzitutto, alle migliaia di morti che ha…

22 Luglio 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Resistere al Covid e alle politiche di Bolsonaro: la condizione delle popolazioni indigene brasiliane
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

I diritti LGBTQ+ in Brasile: leggi virtuose in una società intollerante

Le persone LGBTQ+ brasiliane vivono una condizione piuttosto singolare rispetto alle loro controparti in giro per il mondo o anche…

22 Maggio 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • I diritti LGBTQ+ in Brasile: leggi virtuose in una società intollerante
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Page 3 Next page
scroll to top