Caucaso

Conoscere è resistere!

Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere i nostri contenuti

Puoi continuare ad approfondire attraverso i nostri articoli:

Mattia Ignazzi

L’Azerbaijan: uno degli stati europei che ancora non accetta la libertà di espressione

I paesi dell’ex Unione Sovietica sono molto belli da un punto di vista paesaggistico, ma la maggior parte di questi sono accomunati principalmente dalla mancanza di libertà di espressione e tra questi non è esente la Repubblica dell’Azerbaijan. Da quando il paese è sotto la presidenza della famiglia Aliev, nel 1993, il paese è costantemente tenuto sotto scacco da un regime autoritario di stampo quasi monarchico. Questa situazione ha creato una forte repressione sia dal punto di vista giornalistico che

Leggi tutto »
Gasdotto percorso del Corridoio Meridionale del Gas
LM Environment
Mattia Ignazzi

Il gasdotto che ha unito nazioni, ma rischia di distruggere l’ambiente (e non solo)

Come abbiamo visto nella nostra scheda paese dell’Azerbaijan, l’economia di questo stato è basata sui combustibili fossili, principalmente petrolio e gas. Nell’articolo di oggi ci focalizzeremo sul gas e, nello specifico, sul gasdotto che porta questo materiale dal Mar Caspio fino a casa nostra. Il gasdotto in questione, chiamato anche Corridoio Meridionale del Gas, è stato costruito in momenti diversi e per questo motivo si compone di tre parti. La prima parte – che inizia dal giacimento di gas Shah

Leggi tutto »
Ciscaucasia
Mattia Ignazzi

Un territorio dimenticato dal mondo ma sempre in contrasto con il potere: la Ciscaucasia

Come scrisse nel 1895 Nadeždin, membro della Società Geografica Imperiale Russa: Il Caucaso è una delle parti più interessanti del mondo, sia per l’aspetto geografico, che per quello etnografico, storiografico e archeologico. Non per nulla suscita la curiosità di viaggiatori ed esploratori sin dai tempi più remoti. È stato scritto così tanto sul Caucaso che tutte le opere pubblicate in Russia e all’estero, usando un’espressione del Barone Uslar, potrebbero formare una montagna. Tuttavia, per la maggior parte del pubblico istruito

Leggi tutto »
Livia Nataloni

La questione del genocidio armeno

Il 10 aprile del 2019 la Camera dei deputati ha approvato una mozione che impegna il Governo italiano a riconoscere ufficialmente il genocidio del popolo armeno e a darne risonanza internazionale. Una precedente risoluzione del 2000, sempre in ambito parlamentare, impegnava, invece, il nostro Governo ad adoperarsi per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e per una riapertura dei confini tra la Repubblica Armena e la Repubblica di Turchia. Proprio l’assenza di una lettura storiografica condivisa del genocidio armeno e il

Leggi tutto »