Close
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
migrazioni on the road

migrazioni on the road

storie di esseri umani

Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Search
  1. Home
  2. Africa

Africa

La situazione politica dell’Africa è molto variegata e complessa, spesso la democrazia resta un sogno lontano.

In Nord Africa le tensioni tra le due amministrazioni Libiche sono sfociate all’inizio del 2019 in una guerra tra le forze del governo Serraj e quelle del Generale Haftar, coinvolgendo la vita di migliaia di migranti e rifugiati. In Egitto la deriva autoritaria è proseguita e i media indipendenti sono ormai ridotti al silenzio mentre le leggi sulle manifestazioni rendono impossibile esprimere pubblicamente il dissenso. Nel corso del 2019 si sono viste imponenti manifestazioni che hanno determinato la fine di lunghe presidenze in Algeria e in Sudan producendo stravolgimenti politici e stragi da parte delle milizie paramilitari in questa parte dell’Africa.

Se la situazione nell’Africa mediterranea sembra complessa, la situazione nell’Africa Subsahariana non è da meno. In questa area i gruppi armati hanno continuato a seminare il terrore in Nigeria dove, per il decimo anno consecutivo, Boko Haram ha compiuto quasi quotidianamente attentati, sequestri di persona, saccheggi di villaggi e uccisioni mirate o di massa. In Mali si segnalano centinaia di morti negli scontri interetnici mentre in Camerun proseguono le azioni dei gruppi separatisti delle regioni Anglofone. Inoltre, la Somalia vede il proseguimento delle azioni contro presunti obiettivi del gruppo armato al-Shabab.

L’Africa politica vede importanti sfide per il futuro e viene spesso messa in difficoltà dai cambiamenti climatici. Per esempio, due cicloni consecutivi hanno devastato l’Africa Sud-Orientale colpendo soprattutto il Monzambico e causando centinaia di vittime. La violenza di tali fenomeni e la scarsità delle risorse a disposizione hanno reso difficili i soccorsi alle popolazioni coinvolte. Occorre notare però che, nonostante queste difficoltà, sta aumentando la speranza in alcuni paesi di fare passi avanti per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani.

Questi sono solo alcuni flash che riguardano l’Africa ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.

Le nostre schede paese sulle nazioni Africane

 

Schede Paese Africa Placeholder
Schede Paese Africa
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/eritrea/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/etiopia/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/nigeria/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/somalia/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/sudan/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/sud-sudan/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/senegal/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/tunisia/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/mali/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/ghana/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/camerun/
https://migrazioniontheroad.largemovements.it/africa/repubblica-centrafricana/

 

I nostri approfondimenti

La voce gay di Kakuma: tra violenze e denunce inascoltate.

Nei nostri due precedenti articoli abbiamo parlato dei diritti LGBTQ+ in Kenya e delle violazioni dei diritti umani che avvengono all’interno del campo…

2 Gennaio 2023
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La voce gay di Kakuma: tra violenze e denunce inascoltate.
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

INCHIESTA SUL CAMPO PROFUGHI DI KAKUMA: inferno terrestre per i migranti LGBTQ+

Per questo approfondimento abbiamo intervistato Tobias Pellicciari, Direttore di International Support – Human Rights “Migration and Asylum Program in Europe”.…

23 Agosto 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • INCHIESTA SUL CAMPO PROFUGHI DI KAKUMA: inferno terrestre per i migranti LGBTQ+
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Diritti LGBTQ+ in Kenya: la strada per la liberazione è lunga e in salita

di Gianmarco Cristaudo

25 Aprile 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Diritti LGBTQ+ in Kenya: la strada per la liberazione è lunga e in salita
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Eguaglianza di genere ed empowerment in Ruanda: un caso particolare

di Sabrina Izzo

4 Aprile 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Eguaglianza di genere ed empowerment in Ruanda: un caso particolare
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

DIRITTI LGBTQ+ IN SUD SUDAN

di Giulia Coccheri

21 Marzo 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • DIRITTI LGBTQ+ IN SUD SUDAN
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La diga GIBE III: gli effetti ambientali e sociali

di Adriano Della Bruna

20 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La diga GIBE III: gli effetti ambientali e sociali
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Makoko, Nigeria: il più grande slum galleggiante del mondo

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Makoko, Nigeria: il più grande slum galleggiante del mondo
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Kibera, Kenya: lo slum più grande d’Africa

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Kibera, Kenya: lo slum più grande d’Africa
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Khayelitsha, Sudafrica: lo slum nato dalla segregazione razziale

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Khayelitsha, Sudafrica: lo slum nato dalla segregazione razziale
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Leymah Gbowee per i diritti delle donne liberiane

Nell’Ottobre 2011 Leymah Gbowee, Ellen Johnson Sirleaf e Tawakkul Karman ricevettero il Premio Nobel per la Pace in conseguenza de…

27 Dicembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Leymah Gbowee per i diritti delle donne liberiane
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 Page 3 Next page
scroll to top