Studentesse avvelenate: sviluppi sulle proteste in Iran
Attualmente l’Iran sta vivendo una situazione instabile per le proteste scoppiate dopo la morte di Mahsa Amini, 22enne curda in…
Per poter parlare di Medio Oriente, o di quello che ormai ha assunto nel nostro immaginario questo nome, occorre fare delle distinzioni preliminari. Dal punto di vista della geografia questa area comprende territori dell’Asia Occidentale, Europei e Nord Africani e viene solitamente distinta dal Vicino Oriente che serve ad identificare un territorio per lo più Arabofono. Questa area si caratterizza per una storia comune che lega i diversi paesi all’interno di un “quadrante” geostrategicamente rilevante e in continua evoluzione. Si tratta di un’area travagliata con troppi protagonisti e politicamente fragile. Vi sono scontri continui tra potenze regionali come l’Arabia Saudita, l’Iran, l’Egitto, la Turchia e gli Emirati del golfo ma anche l’ingerenza di potenze internazionali come gli USA, la Russia, l’Europa e la Cina. Il Medio Oriente è teatro di conflitti armati che si trascinano come la guerra siriana, il conflitto Israelo-palestinese, la questione curda o il terribile e drammatico conflitto nello Yemen.
Secondo i ricercatori del National Center for Climate Restoration australiano, entro il 2050 gli effetti del riscaldamento globale avvieranno alterazioni degli ecosistemi causando drammatiche crisi idriche. ll Medio Oriente mostra la dinamica che può instaurarsi. Nell’estate del 2016, a causa dell’occupazione israeliana, campi profughi e villaggi palestinesi rimasero senza acqua per diversi giorni. Le scarse falde acquifere, assieme ai bombardamenti subiti dalle infrastrutture idriche e all’embargo economico imposto da Israele, hanno portato da anni ad un endemica carenza d’acqua. Nella parte Centro settentrionale del territorio palestinese la disponibilità di acqua continua a ridursi progressivamente. Situazione analoga nello Yemen dove il conflitto tra il governo Hadi, sostenuto dall’Arabia Saudita, e i ribelli Houthi ha contribuito a far precipitare la situazione della disponibilità delle risorse idriche. Si segnala, quindi, una generale emergenza sul territorio medio orientale.
Questi sono solo alcuni flash che riguardano il Medio Oriente ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.
Attualmente l’Iran sta vivendo una situazione instabile per le proteste scoppiate dopo la morte di Mahsa Amini, 22enne curda in…
L’appartenenza all’Islam contraddistingue circa il 25% della popolazione mondiale odierna, ed è considerata religione di Stato in molti Paesi del…
Risale allo scorso 16 settembre l’omicidio di Mahsa Amini, 22 anni, a causa delle percosse subite dopo un fermo da…
“Non smettere mai di imparare e di sognare. Non perdere mai la speranza.” La piccola Muzoon è nata l’8 aprile…
Loujain al-Hathloul è un’attivista saudita per i diritti delle donne. La sua forza di volontà e la sua resistenza l’hanno…
di Ilaria Lorusso
Le persone LGBTQ+ egiziane vivono una condizione estremamente drammatica: lasciate sole a fronteggiare le istituzioni, immerse in un contesto conservatore…
Come premesso nel precedente articolo sul Southeastern Anatolian Project (GAP), gli effetti della costruzione di una rete di infrastrutture tanto…
Atena Daemi sognava la fine della pena di morte nel suo paese, L’Iran, e auspicava a un rispetto maggiore dei…
Il Southeastern Anatolian Project, meglio conosciuto come GAP (Güneydoğu Anadolu Projesi), è una rete di infrastrutture in costruzione sui fiumi…