Close
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
migrazioni on the road

migrazioni on the road

storie di esseri umani

Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Search
  1. Home
  2. America Latina (Page 3)

America Latina

La campagna anti-immigrazione sotto la Presidenza Trump ha prodotto danni incalcolabili a migliaia di persone dell’America latina che cercavano, o avrebbero voluto cercare, protezione e asilo negli USA. Sempre più persone sono in fuga dai livelli di violenza estremi di paesi come El Salvador, Guatemala e Honduras. Il Messico in questo scenario, sotto la minaccia economica degli USA, ha il ruolo di proteggere la frontiera bloccando e rimpatriando i migranti. Questa area segna una crescente retorica “Anti-diritti umani”. Per esempio i primi mesi dell’amministrazione Bolsonaro in Brasile sono stati segnati da una rapida approvazione o messa all’ordine del giorno di provvedimenti chiamati “pacchetti anti-criminalità”. Tale retorica minaccia la tutela delle minoranze e delle loro terre, dei difensori dei diritti umani e delle persone LGBTI. Le notizie che riguardano la crisi di diritti umani in Venezuela assumono i caratteri di una crisi istituzionale e umanitaria che ha raggiunto il suo apice nel 2019, tra minacce di interventi esterni e repressione interna aspra. Il numero dei venezuelani riparati all’estero a causa della penuria di cibo e della scarsità di medicinali ha superato i quattro milioni. La storia recente di questa macro regione ci restituisce uno scenario difficile per la tutela dei diritti umani.

Vecchia Storia invece è lo sfruttamento delle risorse naturali. Già in epoca coloniale i conquistatori europei scoprirono importanti giacimenti d’argento a Potosì in Bolivia e a Zacatecas in Messico, che furono il carburante delle rivoluzioni industriali e tecnologiche del vecchio continente. Una storia mai interrotta in quanto nel 2012 l’America Latina forniva ancora il 45% del rame, il 50% d’argento e il 20% d’oro a livello mondiale, attraendo un terzo degli investimenti globali nel settore minerario. Il problema è che questo tipo di modello economico è basato sull’estrazione di materie prime a basso costo e sullo sfruttamento della forza locale, lasciando però solamente costi sul terreno in termini di costi umani e ambientali. Tale dinamica ha causato il mantenimento di sacche di povertà, violenza ed instabilità politica.

Questi sono solo alcuni flash che riguardano il l’America Latina ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.

Schede paese Online

  • Colombia
  • Venezuela

I nostri approfondimenti

I migranti venezuelani in Colombia

Con 4,6 milioni di persone che hanno lasciato il Venezuela in seguito alla crisi politica ed economica degli ultimi anni,…

16 Aprile 2020
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • I migranti venezuelani in Colombia
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Migranti-venezuelani-colombia-large-movements

Il conflitto in Colombia: storia del soldato che si batte per la verità

Oggi inizia dicembre, ma il caldo non accenna a darci tregua. Mi trovo in Colombia, dove sono venuta a scrivere…

9 Aprile 2020
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Il conflitto in Colombia: storia del soldato che si batte per la verità
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Soldato-Colombia-Farc

Carovana (anti)americana: un amore non corrisposto

La Carovana dei migranti sta bussando alle porte degli Stati Uniti per dirgli “è colpa vostra se siamo stati costretti…

18 Marzo 2019
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Carovana (anti)americana: un amore non corrisposto
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Carovana-migranti-America-Latina-Large-Movements-03

Carovana (anti)americana: un amore geloso

La Carovana dei migranti sta bussando alle porte degli Stati Uniti per dirgli “è colpa vostra se siamo stati costretti…

18 Marzo 2019
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Carovana (anti)americana: un amore geloso
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
Carovana-migranti-America-Latina-Large-Movements-02

Carovana (anti)americana: l’inizio di un amore malsano

La Carovana dei migranti sta bussando alle porte degli Stati Uniti per dirgli “è colpa vostra se siamo stati costretti…

18 Marzo 2019
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Carovana (anti)americana: l’inizio di un amore malsano
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Navigazione articoli

Previous page Page 1 Page 2 Page 3
scroll to top