LM Environment

In questa sezione, LM Environment tratterà i fattori ambientali che causano la migrazione nei vari paesi di origine, focalizzandosi sugli impatti del riscaldamento globale e dei progetti di sviluppo sulle comunità umane e sulla loro food security, ovvero la possibilità di accedere a cibo sufficiente per una vita sana e attiva. In questa sezione potrete approfondire il fenomeno del Land-Grabbing e scoprire la situazione negli Slums del mondo.

Conoscere è resistere!

Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere i nostri contenuti

Puoi continuare ad approfondire attraverso i nostri articoli:

Kiribati-Rifugiati-Ambientali-LMEnvironment
LM Environment
Rainer Maria Baratti

KIRIBATI: l’isole che non ci saranno e i rifugiati ambientali

Il Kiribati è un piccolo paese dell’Oceania che secondo la comunità scientifica rischia di non esistere più entro il 2100 a causa degli effetti del riscaldamento globale. Il caso di questo piccolo paese è la dimostrazione che i cambiamenti climatici sono in atto e che questi hanno effetti disastrosi sulle comunità umane già da ora. Al caso del Kiribati è legato il caso del signor Ioane Teitiota, ovvero la prima persona a richiedere lo status di rifugiato ambientale ad una

Leggi tutto »
Land Grabbing Piantagione
Land grabbing
Sara Massimi

Il Brasile e l’Ossimoro degli Agricoltori Senza Terra: Le Nuove Frontiere del Land Grabbing.

Immagina di avere una fattoria, tua da generazioni, dove insieme ad altre famiglie coltivate la terra ed usate quei prodotti per provvedere al sostentamento tuo e della tua famiglia. Ora immagina di far parte di una popolazione indigena, vivi in Amazzonia, conosci il mondo al di fuori ma rimani legato alle tue tradizioni ed al rispetto ed alla protezione della natura intorno a te, come i tuoi antenati hanno fatto per generazioni prima di te. Consideri inoltre sacra quella terra

Leggi tutto »
Delta-Niger-Petrolio-Nigeria
LM Environment
Rainer Maria Baratti

Sversamenti di petrolio nel Delta del Niger: disastri ambientali e sanitari in Nigeria

Il Delta del Niger è uno dei 5 ecosistemi più inquinati del mondo a causa degli sversamenti di petrolio che colpiscono ancora oggi sia l’ambiente che le popolazioni locali, come nel caso degli Ikebiri e degli Ogoni. L’industria del petrolio, storica in un paese come la Nigeria, rappresenta la causa principale di conflitti violenti, disastri ambientali e disastri sanitari che sono ormai strutturali. Tale tematica, inoltre, interessa anche l’Italia dal momento che nel 2018 ha avuto inizio presso il Tribunale

Leggi tutto »
Ilaria-Alpi-Miran-Hrovatin-Somalia
LM Environment
Rainer Maria Baratti

L’omicidio di Ilaria Alpi e l’inchiesta sul traffico di rifiuti tossici in Somalia

Il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia, è stata assassinata, insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin, Ilaria Alpi. La giornalista dal 1992 effettuò diverse missioni per conto del TG3 per raccontare la missione di pace delle Nazioni Unite “Restore Hope” e il contesto somalo della guerra civile scoppiata a seguito della caduta del regime di Siad Barre nel 1991. Le indagini del Caso Alpi-Hrovatin si sono concentrate sull’ultimo reportage della giornalista che sarebbe dovuto andare in onda la sera

Leggi tutto »
india-ogm
LM Environment
Martina Bossi

IL DRAMMA DEI CONTADINI IN INDIA: Come gli OGM e la mancanza di politiche concrete porta sempre più contadini al suicidio

Dal 1995 i suicidi dei contadini in India sono stati molto più di 300.000. In base alle statistiche del National Crime Records Bureau of India, si suicida un contadino ogni mezz’ora.  Gli Stati Indiani, che da soli contano l’87,5% dei suicidi dei contadini sono Maharashtra, Karnataka, Telangana, Madhya Pradesh, Chhattisgarh, Andhra Pradesh e Tamil Nadu.  Come dichiarato da Raju Das – professore di studi sullo sviluppo alla York University – “La questione dei suicidi tra i contadini non è solo un problema dei contadini, o un problema delle campagne, o dei villaggi – è un problema

Leggi tutto »
Land-grabbing-india
Land grabbing
Rainer Maria Baratti

L’India e le due facce del Land Grabbing

La Repubblica dell’India vive le due facce del Land grabbing in quanto da una parte acquista porzioni di terra all’estero, dall’altra vende la propria terra in nome dello sviluppo economico. In India, il 65% delle persone dipende dalla terra e, allo stesso tempo, l’economia globale vuole sempre più terra per le industrie, per le città, per le infrastrutture e per le piantagioni. In altre parole la globalizzazione e le nuove forme di colonialismo economico stanno portando a un massiccio accaparramento

Leggi tutto »
Politiche- estrattive -in -Colombia - Large-Movements
LM Environment
Martina Leigheb

Politiche estrattive in Colombia: quali ricadute su ambiente e diritti umani?

In Colombia cosi come in tutta l’America Latina, l’intensificarsi dello sfruttamento dei territori, tramite politiche di tipo estrattivista, impatta negativamente sull’ambiente e sui diritti umani, in particolar modo quelli dei popoli indigeni, mettendo in evidenza le carenze di un modello di sviluppo tutt’altro che sostenibile. Il modello estrattivista Il concetto di estrattivismo è largamente utilizzato in America Latina per riferirsi ad una modalità di accumulazione cominciata con la colonizzazione del subcontinente americano, la quale prevede che alcune regioni del mondo

Leggi tutto »