Close
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Terremoto in Siria: Aiuta anche tu la popolazione!
    • #MaiPiùSola – Diciamo NO alla Violenza sulle donne migranti!
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
migrazioni on the road

migrazioni on the road

storie di esseri umani

Menu
  • Home
  • Chi siamo?
    • Il nostro Team
    • Privacy Policy
  • Le regole del viaggio
    • News
    • Normativa Italiana
    • Normativa Europea
    • Normativa Internazionale
  • Migrazioni on the Road
    • Africa
      • Algeria
      • Camerun
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Ghana
      • Kenya
      • Mali
      • Nigeria
      • Repubblica Centrafricana
      • Senegal
      • Somalia
      • Sudan
      • Sud Sudan
      • Sudafrica
      • Tunisia
    • America Latina
      • Argentina
      • Brasile
      • Colombia
      • Haiti
      • Messico
      • Perù
      • Venezuela
    • Asia
      • Afghanistan
      • Bangladesh
      • India
      • Pakistan
    • Caucaso
      • Armenia
      • Azerbaijan
    • Medio Oriente
      • Egitto
      • Libano
      • Siria
      • Turchia
      • Yemen
    • Oceania
      • Isole del Pacifico
    • Frontiere
    • Approfondiamo un po’
      • Land grabbing
      • Slum
      • Sicurezza
  • Uno sguardo più da vicino
    • Cultura
    • Inclusione
    • Storie di esseri umani
    • LMTalks
    • Voci dal volontariato
  • Master Migrazione e Sviluppo Sapienza
  • Le nostre rubriche
    • L’M POW!
    • LM Environment
    • LM Pride
    • Gastroculturalismo
    • Alla scoperta delle istituzioni in Europa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
  • Sostienici
    • Terremoto in Siria: Aiuta anche tu la popolazione!
    • #MaiPiùSola – Diciamo NO alla Violenza sulle donne migranti!
    • Diventa un attivista di Large Movements aps!
Search
  1. Home
  2. Posts tagged: LM Environment

In questa sezione, LM Environment tratterà i fattori ambientali che causano la migrazione nei vari paesi di origine, focalizzandosi sugli impatti del riscaldamento globale e dei progetti di sviluppo sulle comunità umane e sulla loro food security, ovvero la possibilità di accedere a cibo sufficiente per una vita sana e attiva.

In questa sezione potrete approfondire il fenomeno del Land-Grabbing e scoprire la situazione negli Slums del mondo.

La vittoria di Wagina: quando l’amore per la terra sconfigge lo sfruttamento ambientale

di Laura Cariati

17 Marzo 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La vittoria di Wagina: quando l’amore per la terra sconfigge lo sfruttamento ambientale
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La diga GIBE III: gli effetti ambientali e sociali

di Adriano Della Bruna

20 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La diga GIBE III: gli effetti ambientali e sociali
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Neza-Chalco-Itza, Messico: lo slum più grande del mondo

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Neza-Chalco-Itza, Messico: lo slum più grande del mondo
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Makoko, Nigeria: il più grande slum galleggiante del mondo

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Makoko, Nigeria: il più grande slum galleggiante del mondo
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Kibera, Kenya: lo slum più grande d’Africa

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Kibera, Kenya: lo slum più grande d’Africa
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Khayelitsha, Sudafrica: lo slum nato dalla segregazione razziale

di Rainer Maria Baratti

3 Gennaio 2022
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Khayelitsha, Sudafrica: lo slum nato dalla segregazione razziale
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La diga GIBE III : le caratteristiche del progetto e il contesto etiope

In un contesto globale caratterizzato da un lento ma progressivo abbandono delle fonti fossili, progetti energetici rinnovabili trovano sempre più…

23 Dicembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La diga GIBE III : le caratteristiche del progetto e il contesto etiope
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

La lezione argentina del fiume Matanza-Riachuelo: la necessità di cambiare prospettiva per tutelare l’ambiente

In generale le società di tutto il mondo riconoscono dei diritti agli esseri viventi e agli esseri umani in primis.…

23 Novembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • La lezione argentina del fiume Matanza-Riachuelo: la necessità di cambiare prospettiva per tutelare l’ambiente
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Il progetto GAP. Il caso della diga di Ilisu e i movimenti locali di opposizione.

Come premesso nel precedente articolo sul Southeastern Anatolian Project (GAP), gli effetti della costruzione di una rete di infrastrutture tanto…

11 Novembre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Il progetto GAP. Il caso della diga di Ilisu e i movimenti locali di opposizione.
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Vulnerabilità Socio-Ambientali in Afghanistan

L’Afghanistan è un Paese colpito da fenomeni naturali estremi, quali terremoti, frane, inondazioni, alluvioni e siccità, che hanno causato la…

25 Ottobre 2021
  • Share this post
  • Share this postClose sharing box
  • Vulnerabilità Socio-Ambientali in Afghanistan
  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 4 Next page
scroll to top