Medio Oriente

Medio Oriente

Per poter parlare di Medio Oriente, o di quello che ormai ha assunto nel nostro immaginario questo nome, occorre fare delle distinzioni preliminari. Dal punto di vista della geografia questa area comprende territori dell'Asia Occidentale, Europei e Nord Africani e viene solitamente distinta dal Vicino Oriente che serve ad identificare un territorio per lo più Arabofono. Questa area si caratterizza per una storia comune che lega i diversi paesi all'interno di un "quadrante" geostrategicamente rilevante e in continua evoluzione. Si tratta di un'area travagliata con troppi protagonisti e politicamente fragile. Vi sono scontri continui tra potenze regionali come l'Arabia Saudita, l'Iran, l'Egitto, la Turchia e gli Emirati del golfo ma anche l'ingerenza di potenze internazionali come gli USA, la Russia, l'Europa e la Cina. Il Medio Oriente è teatro di conflitti armati che si trascinano come la guerra siriana, il conflitto Israelo-palestinese, la questione curda o il terribile e drammatico conflitto nello Yemen.

Secondo i ricercatori del National Center for Climate Restoration australiano, entro il 2050 gli effetti del riscaldamento globale avvieranno alterazioni degli ecosistemi causando drammatiche crisi idriche. ll Medio Oriente mostra la dinamica che può instaurarsi. Nell'estate del 2016, a causa dell'occupazione israeliana, campi profughi e villaggi palestinesi rimasero senza acqua per diversi giorni. Le scarse falde acquifere, assieme ai bombardamenti subiti dalle infrastrutture idriche e all'embargo economico imposto da Israele, hanno portato da anni ad un endemica carenza d'acqua. Nella parte Centro settentrionale del territorio palestinese la disponibilità di acqua continua a ridursi progressivamente. Situazione analoga nello Yemen dove il conflitto tra il governo Hadi, sostenuto dall'Arabia Saudita, e i ribelli Houthi ha contribuito a far precipitare la situazione della disponibilità delle risorse idriche. Si segnala, quindi, una generale emergenza sul territorio medio orientale.

Questi sono solo alcuni flash che riguardano il Medio Oriente ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.

Schede paese Online

I nostri approfondimenti

Conoscere è resistere!

Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere i nostri contenuti

Puoi continuare ad approfondire attraverso i nostri articoli:

Martina Leigheb

Egitto: Crocevia di migrazioni

Paese di origine, transito e di destinazione dei migranti, l’Egitto è al centro dei processi migratori regionali in Nord Africa e in Medio Oriente. L’Egitto è il più popoloso Paese del mondo arabo, con una popolazione di circa 100 milioni di abitanti nel 2019 di cui la metà ha meno di 25 anni. Oltre ad essere paese di emigrazione, sia verso i Paesi arabi produttori di petrolio che verso l’Occidente, l’Egitto è uno stato di transito e un paese di

Leggi tutto »
04-Diritti-Donne-Yemen-Large-Movements
L'M POW!
Rainer Maria Baratti

I diritti delle donne nello Yemen in guerra

Prima dello scoppio della guerra in Yemen, le donne hanno dovuto affrontare gravi discriminazioni nei diritti, nella legge e nella pratica. Il conflitto ha aggravato la situazione aggravando la discriminazione e la violenza contro donne e ragazze yemenite.  Gli effetti della guerra sulla popolazione e i diritti delle donne in Yemen Il conflitto ha ridotto allo stremo e alla fame la popolazione. Le famiglie Yemenite hanno utilizzato le spose bambina come merce di scambio per poter ripianare i debiti e

Leggi tutto »
03-Spose-Bambina-Yemen-Large-Movements
L'M POW!
Rainer Maria Baratti

Le spose bambina e la guerra in Yemen

La guerra la subiscono per primi i più vulnerabili. Questa è la cruda realtà che si trascina da anni nello Yemen e che ha negato l’infanzia di moltissimi bambini. I combattimenti e i bombardamenti hanno reso sempre più tetro il futuro con la distruzione di 1600 scuole e portando le famiglie alla fame e ai debiti. Per poter sopravvivere molte famiglie hanno spinto le proprie bambine, anche sotto i 10 anni, verso matrimoni precoci. Nel governatorato di Amran, nel nord

Leggi tutto »
02-Tawakkul-Karman-Large-Movements
L'M POW!
Rainer Maria Baratti

Tawakkul Karman : una Yemenita per i diritti delle donne

Tawakkul Karman è una attivista yemenita che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2011, insieme alle attiviste liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee, per aver condotto campagne non violente a favore dei diritti delle donne e delle libertà democratiche. È stata la prima yemenita, la prima donna araba e la seconda donna musulmana a vincere il Nobel, e, a 32 anni, la più giovane vincitrice del Premio della pace dell’epoca. In questo articolo ripercorriamo i punti salienti

Leggi tutto »
Yemen
L'M POW!
Rainer Maria Baratti

La ragazza dello Yemen

Le mura rosse intorno alla città terminano in una maestosa porta rosso e nera con le sue colonne in rilievo. Li tantissimo tempo fa vi erano instancabili sentinelle che regolavano l’entrata e l’uscita dalla città. Oggi, invece, la gente entra ed esce  in un interminabile via vai. Li, poco dopo la porta, ci sono i mercatini di Sana’a che si estendono tra le strade e i vicoli sovrastati della case architettoniche di mattone e decorate con magnifici ghirigori bianchi. Camminando

Leggi tutto »