Diritti LGBTQ+ in Kenya: la strada per la liberazione è lunga e in salita
di Gianmarco Cristaudo
In questa sezione di LM Pride sono pubblicati approfondimenti relativi alle condizioni in cui vivono i membri della comunità LGBTQ+ di un determinato paese di origine. Si mettono così in luce i vari push factors – i fattori che spingono un individuo a migrare – e le vessazioni che queste persone sono costrette a subire, sia nei paesi di origine che in quelli di transito.
di Gianmarco Cristaudo
di Gianmarco Cristaudo
di Giulia Coccheri
di Ilaria Lorusso
Le persone LGBTQ+ egiziane vivono una condizione estremamente drammatica: lasciate sole a fronteggiare le istituzioni, immerse in un contesto conservatore…
Il Sudan, che letteralmente significa “Terra dei Neri”, è uno Stato a maggioranza arabo-musulmana, la quale detta l’orientamento politico e religioso…
Il Senegal è un Paese che presenta un quadro nazionale eterogeneo sia dal punto di vista etnico che da quello linguistico e…
Guardando alla storia dell’Afghanistan l’immagine che emerge è quella di un paese spesso scisso e frammentato, sconvolto da conflitti che…
Dei paesi africani, la Nigeria è indubbiamente uno fra i più difficili in cui vivere se si è una persona…
In occasione del mese dedicato all’orgoglio LGBTQ+ noi di LM Pride vogliamo parlare di tre esempi positivi di rappresentanza politica…