La vittoria di Wagina: quando l’amore per la terra sconfigge lo sfruttamento ambientale

Dopo una battaglia durata sette anni i residenti dell’isola di Wagina, una remota comunità delle Isole Salomone, hanno ottenuto la vittoria contro la compagnia mineraria che voleva scavare una miniera sulla piccola isola.

Nel 2013 la Solom Bauxite Limited (SBL), società mineraria posseduta da due aziende quotate di Hong Kong, ottenne dal Ministero dell’Ambiente delle Isole Salomone il permesso di estrarre bauxite, la principale fonte per la produzione dell’alluminio, sul 60% del territorio (48 chilometri quadrati) di un’isola cha ha una dimensione di circa 80 chilometri quadrati. Il progetto dell’impresa includeva la costruzione di un aeroporto, in quanto Wagina è raggiungibile solo via mare, nuove strade, la presenza giornaliera di 150 camion e una produzione che oscilla tra i 24 e i 40 miliardi di chili di bauxite per 20 anni. Questa azione avrebbe comportato la distruzione di 2.000 ettari di foresta vergine, nonché causato gravi danni all’ambiente circostante e alle piantagioni di alghe che rappresentano l’unico sostentamento economico dell’isola. Difatti, gli abitanti di Wagina sono i maggiori coltivatori ed esportatori di alghe in tutto il Pacifico.

La denuncia della popolazione è stata ascoltata dal Comitato consultivo ambientale delle Isole Salomone che ha accusato la SBL di non aver consultato i residenti di Wagina riguardo la costruzione della miniera e di non aver fornito loro la documentazione riguardante l’impatto ambientale del progetto. Il caso è stato lungo e complesso poiché non riguardava solo la protezione dell’ambiente ma anche i diritti sulla terra e il colonialismo di cui gli abitanti sono stati vittime.

Terra di profughi

I residenti di Wagina hanno già subito due volte le decisioni di un potere esterno. Nel 1930 furono costretti ad abbandonare le proprie dimore ancestrali nelle Isole Gilbert meridionali, ora parte della Repubblica di Kiribati, a causa della sovrappopolazione e della carenza di terre per essere trasferiti nelle Isole Phoenix. Poi, verso l’inizio degli anni ’60 il governo britannico li forzò nuovamente a lasciare quelle terre a causa della siccità, ma gli abitanti sostengono che quello spostamento forzato era dovuto ai test nucleari che i britannici effettuavano negli atolli vicini. Stavolta la comunità fu spostata a più di 3.000 chilometri di distanza dalla loro terra natia, in una parte del Pacifico in cui era presenti usi e costumi diversi dai loro.

Dopo anni il pensiero di doversi spostare in un altro luogo a causa delle ripercussioni che la miniera avrebbe causato all’ambiente ha fatto si che la comunità di Wagina si battesse con tenacia per la salvaguardia della propria terra e dell’economia locale. Nel 2018 è stata concessa una sospensione dell’attività mineraria fin quando la proposta non fosse stata esaminata adeguatamente e nel 2019 il Comitato consultivo ambientale ha annullato la licenza mineraria adducendo che i residenti di Wagina non erano stati consultati e che la dichiarazione dell’impatto ambientale presentata dalla SBL non solo era non scientifica e impropria ma non aveva alcuna validità legale.

Grazie a questa vittoria senza precedenti il governo delle Isole Salomone ha riconosciuto l’identità della popolazione di Wagina e il suo diritto ad abitare sull’isola. In più, la lotta degli abitanti dell’isola rappresenta un esempio per tutte le comunità rurali che combattono contro le aziende straniere che minacciano la distruzione dell’ecosistema in cui vivono per accrescere i loro profitti economici.

Se ti è piaciuto l’articolo Condividici!

Fonti e approfondimenti

Conoscere è resistere!

Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere i nostri contenuti

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi continuare ad approfondire attraverso i nostri articoli:

Kiribati-Rifugiati-Ambientali-LMEnvironment

KIRIBATI: l’isole che non ci saranno e i rifugiati ambientali

Il Kiribati è un piccolo paese dell’Oceania che secondo la comunità scientifica rischia di non esistere più entro il 2100 a causa degli effetti del riscaldamento globale. Il caso di questo piccolo paese è la dimostrazione che i cambiamenti climatici sono in atto e che questi hanno effetti disastrosi sulle comunità umane già da ora. Al caso del Kiribati è legato il caso del signor Ioane Teitiota, ovvero la prima persona a richiedere lo status di rifugiato ambientale ad una corte nazionale. Riflettere sugli effetti del riscaldamento globale e sulle possibilità di una tutela per chi fugge a causa del clima è, oggi più che mai, di notevole importanza ed è la sfida raccolta da due ricercatori italiani, Salvatore Altiero e Maria Marano, che hanno redatto dei report sul tema per l’associazione A Sud. Il Caso della Repubblica del Kiribati La Repubblica delle Kiribati è uno stato insulare dell’Oceania, situato nell’Oceano Pacifico a Nord-Est dell’Australia, ed è composto da 33 attolli divisi in tre arcipelaghi: le Isole della Linea, le Isole della Fenice e le isole Gilbert. Il territorio, inizialmente popolato da un gruppo etnico della Micronesia, divenne un protettorato britannico nel 1892 per poi conquistare la propria indipendenza il 24 luglio del 1979. La Repubblica delle Kiribati è poi diventato membro delle Nazioni Unite dal 1999. Il Kiribati non è famoso soltanto per ospitare l’isola Kiritimati (o meglio conosciuta come Isola Christmas, il primo luogo del pianeta a salutare l’anno nuovo), ma anche per il fatto di essere uno dei paesi che maggiormente risentono degli effetti del riscaldamento globale poiché l’innalzamento del livello del mare sta sommergendo a poco a poco il territorio delle isole e cancellando le scorte, già insufficienti, di acqua potabile. Le isole che compongono questo Stato sono posizionate, inoltre, in una fascia particolare dell’Oceano Pacifico definita come “fascia asciutta” dove non solo piove meno rispetto al resto dell’Oceano Pacifico ma si registrano occasionali anni con prolungata siccità. La Repubblica delle Kiribati fa parte di una categoria speciale riconosciuta dalle Nazioni Unite, quella degli Small Islands Developing States (SIDS): si tratta di una categoria di paesi particolarmente svantaggiati, geograficamente individuati come isole di piccole dimensioni. In questa categoria rientrano le comunità più esposte all’innalzamento del livello del mare, ovvero le Piccole isole del Pacifico. Infatti un innalzamento del livello del mare anche di pochi centimetri rischia di far scomparire buona parte di queste isole che in alcuni casi hanno un’altitudine media inferiore al metro. Gli effetti del cambiamento climatico mettono a rischio, inoltre, le fragili economie di queste isole. Il Kiribati e la sfida del cambiamento climatico Il Kiribati è divenuto il simbolo del cambiamento climatico in quanto è la dimostrazione che gli effetti dei cambiamenti climatici sono già in corso e che possono costringere intere comunità a spostarsi. Per comprendere gli effetti del cambiamento climatico sulle isole dobbiamo preliminarmente dire che il Kiribati ha un territorio altamente dispersivo e costituito da piccole isole che ne limitano la gamma di prodotti esportabili e che rappresenta la causa principale delle problematiche relative alla gestione urbana ed all’ubicazione della popolazione.  In generale si può affermare che la struttura dell’economia del Kiribati riflette la ristretta base di risorse del paese: il ristretto settore privato presente sul territorio è concentrato esclusivamente sulla produzione del cibo. In particolar modo, l’economia delle isole è legata al pescato che contribuisce per il 30% all’esportazione totale. L’economia del Kiribati è quindi molto vulnerabile ad una variazione o, più semplicemente, ad un cambiamento delle rotte migratorie delle risorse ittiche. Uno degli effetti del riscaldamento globale infatti è l’acidificazione degli oceani che, impedendo la formazione di alcuni organismi che producono il plancton, mina alla base la catena alimentare dei mari, impattando negativamente anche sul sostentamento della popolazione del Kiribati. A causa dell’innalzamento del mare inoltre le falde acquifere possono diventare salate rendendo così l’acqua non potabile e conseguentemente distruggendo l’agricoltura. Questi effetti vengono poi accompagnati da forti venti e onde alte che si rivelano disastrosi per il territorio. Oltre al danno oggettivo che le comunità subiscono, ve ne è uno molto più profondo e spirituale. La cultura e l’identità del popolo del Kiribati infatti, è estremamente legata alla propria terra. Si pensi che la maggior parte degli abitanti delle isole seppelliscono i propri parenti nelle proprie case e sostengono che la terra è il luogo dove vivono gli spiriti. La terra quindi lega cosmologicamente il passato, il presente e il futuro del popolo del Kiribati e l’innalzamento del mare rischia di cancellare la loro identità. Per questi motivi Anote Tong, presidente della repubblica delle Kiribati dal 10 luglio 2003 all’11 marzo 2016, ha cercato di portare agli occhi della comunità internazionale il problema che affligge il proprio paese. Questi cercò anche delle soluzioni e formulò l’ipotesi di costruire delle isole galleggianti per i futuri sfollati. Inoltre nel 2014 ha acquistato 20 chilometri quadrati di terreno sull’isola di Vanua Levu nell’arcipelago delle Fiji, ufficialmente per scopi agricoli ma, durante una conferenza sui cambiamenti climatici in Nuova Zelanda, Tong ha affermato che quel terreno rappresentava una possibile soluzione per i futuri sfollati, una sorta di assicurazione per il futuro. Il governo del Kiribati però non si è fermato qui e, con lo scopo di offrire una prospettiva per i propri cittadini, ha avviato il programma Education for Migration che punta a riqualificare professionalmente la sua popolazione di pescatori, marinai e agricoltori. Lo stesso Tong ha coniato la frase “Migrazione con dignità” e la finalità principale è quella di dotare il popolo di mestieri e competenze che saranno utili dopo la migrazione. Già nel giugno del 2008 il presidente Tong ha osservato che il Paese aveva raggiunto un punto di non ritorno. Di conseguenza, i funzionari del Kiribati hanno chiesto all’Australia ed alla Nuova Zelanda di accettare la popolazione del Kiribati classificandoli come rifugiati climatici permanenti. Il Kiribati e i rifugiati climatici e ambientali Il caso del Kiribati è spesso usato per analizzare il tema dei rifugiati climatici e ambientali, ossia di persone che hanno perso tutto a

Leggi Tutto »