Afghanistan: la condizione delle donne a due anni dalla presa dei Talebani

Sono passati due anni dalla presa di Kabul da parte dei Talebani, che il 15 agosto 2021 hanno fatto il loro ingresso nella capitale afghana. Così, quasi due decenni dopo l’invasione USA seguita agli eventi dell’11 settembre, il gruppo che aveva precedentemente governato dal 1996 al 2001 ha riassunto il controllo del paese, generando un […]
Il Burqa in Afghanistan: segno di femminilità islamica o di oppressione?

Nella società contemporanea occidentale i diritti umani sono principi cardini dello stato civile che permettono ad ogni individuo di essere libero. Quello che vorremo indagare con il presente articolo è il come questi diritti siano perseguiti anche nelle società mediorientali, come in quella afghana, caratterizzate da un’organizzazione statale confessionale. Il caso dell’Afghanistan è particolarmente interessante […]
Vulnerabilità Socio-Ambientali in Afghanistan

L’Afghanistan è un Paese colpito da fenomeni naturali estremi, quali terremoti, frane, inondazioni, alluvioni e siccità, che hanno causato la perdita di vite umane e dei mezzi di sussistenza. Secondo la Banca Mondiale questi fenomeni naturali, accaduti soprattutto all’inizio del 21° secolo, hanno mostrato l’estrema vulnerabilità delle comunità afghane agli impatti del degrado ambientale. Tale […]
Diritti LGBTQ+ in Afghanistan: vietato essere “diversi”

Guardando alla storia dell’Afghanistan l’immagine che emerge è quella di un paese spesso scisso e frammentato, sconvolto da conflitti che lo hanno reso politicamente instabile e nel quale convivono più o meno armonicamente diversi sistemi di leggi che possono fare capo a fonti anche molto diverse fra loro. È nell’Islam, la religione ufficiale di stato […]
AFGHANISTAN: fotografia di un disastro militare ed umanitario tutto occidentale

In questi giorni anche i media italiani stanno seguendo l’escalation di violenze che hanno portato i Talebani nella giornata di domenica 15 agosto a prendere definitivamente Kabul e riconquistare così il pieno controllo del paese. Questo dopo 20 anni di una massiccia presenza occidentale che avrebbe dovuto favorire la costruzione di un regime democratico in […]
Afghanistan: libertà di stampa e Covid-19

Nella classifica mondiale sulla libertà di stampa di Reporter Senza Frontiere, l’Afghanistan è al 122° posto tra 180 Paesi e nella mappa globale di Freedom House è classificato come un Paese non libero. Leggi restrittive, minacce e attacchi terroristici minano gravemente la libertà d’informazione, in una situazione d’instabilità politica ed economica peggiorata dalla pandemia di […]
Talebani: dalle origini ai giorni nostri

Quando sentiamo la parola talebani la prima immagine che ci viene in mente è quella degli estremisti islamici che riempiono le pagine dei giornali e le anteprime dei TG, ma il termine talebano ha tutt’altro significato. In realtà il talebano (dall’arabo ṭāleb, singolare di ṭālebān) non è nient’altro che lo studente delle scuole coraniche nell’area […]
La Shia Family Law e altre violazioni dei diritti delle donne in Afghanistan

La storia della nascita dell’Afghanistan moderno ha conosciuto, soprattutto nell’ultimo secolo, un andamento altalenante per quanto riguarda i diritti delle donne, che si sono viste concedere e revocare le libertà personali a seconda dei vari scenari politici – a tratti modernisti, a tratti tradizionalisti – che si sono instaurati nel Paese con gli anni. In linea generale, […]