Cos’è… Boko Haram? Storia dell’organizzazione terroristica e della crisi climatica nel Lago Ciad
Boko Haram è una delle organizzazioni terroristiche più violente al mondo e la più violenta in Africa, le sue azioni…
La situazione politica dell’Africa è molto variegata e complessa, spesso la democrazia resta un sogno lontano.
In Nord Africa le tensioni tra le due amministrazioni Libiche sono sfociate all’inizio del 2019 in una guerra tra le forze del governo Serraj e quelle del Generale Haftar, coinvolgendo la vita di migliaia di migranti e rifugiati. In Egitto la deriva autoritaria è proseguita e i media indipendenti sono ormai ridotti al silenzio mentre le leggi sulle manifestazioni rendono impossibile esprimere pubblicamente il dissenso. Nel corso del 2019 si sono viste imponenti manifestazioni che hanno determinato la fine di lunghe presidenze in Algeria e in Sudan producendo stravolgimenti politici e stragi da parte delle milizie paramilitari in questa parte dell’Africa.
Se la situazione nell’Africa mediterranea sembra complessa, la situazione nell’Africa Subsahariana non è da meno. In questa area i gruppi armati hanno continuato a seminare il terrore in Nigeria dove, per il decimo anno consecutivo, Boko Haram ha compiuto quasi quotidianamente attentati, sequestri di persona, saccheggi di villaggi e uccisioni mirate o di massa. In Mali si segnalano centinaia di morti negli scontri interetnici mentre in Camerun proseguono le azioni dei gruppi separatisti delle regioni Anglofone. Inoltre, la Somalia vede il proseguimento delle azioni contro presunti obiettivi del gruppo armato al-Shabab.
L’Africa politica vede importanti sfide per il futuro e viene spesso messa in difficoltà dai cambiamenti climatici. Per esempio, due cicloni consecutivi hanno devastato l’Africa Sud-Orientale colpendo soprattutto il Monzambico e causando centinaia di vittime. La violenza di tali fenomeni e la scarsità delle risorse a disposizione hanno reso difficili i soccorsi alle popolazioni coinvolte. Occorre notare però che, nonostante queste difficoltà, sta aumentando la speranza in alcuni paesi di fare passi avanti per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani.
Questi sono solo alcuni flash che riguardano l’Africa ma puoi approfondire attraverso le nostre schede paese e gli articoli di approfondimento.
Boko Haram è una delle organizzazioni terroristiche più violente al mondo e la più violenta in Africa, le sue azioni…
Il conflitto nel Tigrai ed i rapporti con l’Eritrea Con la sua posizione strategica nel Corno d’Africa, vicino al Medio…
La pirateria somala viene spesso descritta solo ed esclusivamente come criminale, e se invece espletasse anche un’altra funzione, ossia quella…
Il Delta del Niger è uno dei 5 ecosistemi più inquinati del mondo a causa degli sversamenti di petrolio che…
Il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia, è stata assassinata, insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin, Ilaria Alpi. La…
Per la strada di Dakar e in molte altre città del Senegal si possono osservare ragazzi impolverati, sporchi e spesso…
Le migrazioni climatiche e le migrazioni ambientali sono un fenomeno di cui si discute in occasione dei diversi forum sull’ambiente.…